Le Ricercatezze


Passito
CAMPANIA I.G.T.
Vitigno:
100 % Fiano.
Zona di produzione:
vigneto di proprietà in Montefalcione.
Tecnica di produzione:
la vendemmia tardiva dei grappoli avviene a novembre, quando le nebbioline mattutine favoriscono lo sviluppo della botrite muffa nobile con conseguente maggior concentrazione di zuccheri ed aromi. Alla pressatura soffice e alla fermentazione del mosto per 20 giorni a 18° C, segue l’affinamento in barriques di rovere francese per almeno 24 mesi e poi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
vino da dessert, è di colore giallo dorato, dalla ricca complessità aromatica: miele, camomilla, pesca matura, fiori di acacia, vaniglia. Al palato è ben strutturato, elegante, dai toni dolci, vena austera e sentori che ricordano la nocciola tostata.
Abbinamenti gastronomici:
indicato con formaggi anche insieme con miele o marmellate. Servire a 14°C.

Olio Extravergine di Oliva
COLLI D'IRPINIA
Cultivar:
Leccino, Frantoio, Vescia e Moraiolo.
Zona di produzione:
irti pendii delle tenute Terredora.
Tecnica di produzione:
le olive, raccolte a mano ad inizio novembre, subiscono la frangitura con tradizionali macine di pietra. Segue l’estrazione dell’olio e la decantazione naturale senza filtrazione.
Caratteristiche organolettiche:
di colore verde con lievi riflessi giallo paglierino, ha fragranti aromi di erba e particolarissimo bouquet fruttato, mandorla e nocciola tostata. Caldo al palato, ha consistenza vellutata, retrogusto dolce e fruttato.
Abbinamenti gastronomici:
a crudo è naturale condimento per la cucina Mediterranea, ideale con grigliate di carne e pesce. Acidità Totale: 0,20 %

Grappa Lapiana
P.L.D.
Grappa monovitigno da vinacce di:
uve Aglianico, per la produzione di Taurasi Docg; uve Fiano, per la produzione di Fiano di Avellino Docg; uve Greco, per la produzione di Greco di Tufo Docg.
Tecnica di produzione:
distillazione a vapore in alambicco discontinuo.
Caratteristiche organolettiche:
al naso sono evidenti i caratteri e la complessità aromatica dei vitigni di provenienza. Dal sapore secco, morbido ed armonico, si distingue per eleganza e tipicità.